L'Europa è stata invitata a tornare alla spesa per la difesa della Guerra Fredda mentre Trump rischia un accordo "enorme"

Donald Trump rischia di creare un "grande pasticcio" nei negoziati di pace con la Russia , poiché il presidente degli Stati Uniti cerca di siglare un accordo rapido con il Cremlino.
I leader occidentali e gli esperti di sicurezza sono rimasti sconcertati dopo che la Casa Bianca ha apparentemente fatto grandi concessioni a Vladimir Putin prima ancora che i colloqui iniziassero la scorsa settimana.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha dichiarato durante un vertice della Nato prima del vertice di Riyadh che era "irrealistico" aspettarsi che l'Ucraina tornasse ai suoi confini precedenti al 2014
Ha inoltre raffreddato le aspirazioni dell'Ucraina di entrare nella NATO, che Kiev ritiene essenziale per la propria sicurezza.
Il presidente degli Stati Uniti ha poi rivolto le sue armi contro Volodymyr Zelensky , definendolo un "dittatore" per non aver tenuto le elezioni l'anno scorso, mentre l'invasione russa era ancora in corso, e apparentemente incolpando l'Ucraina di aver iniziato la guerra, mentre le tensioni tra i due leader esplodevano.
Kristi Raik, direttore del think-tank estone Centro internazionale per la difesa e la sicurezza, ha dichiarato all'Express che un accordo di pace ingiusto causerebbe ulteriori problemi.
Ha affermato che se il Presidente degli Stati Uniti avesse commesso l'errore di apparire "debole" quando ha discusso l'accordo con Putin e accettato termini inaccettabili per gli ucraini, "ci sarebbe stato un gran pasticcio". Ha continuato: "Non sarà un accordo che mostrerà Trump come un grande vincitore e un grande affarista. Sarà con questo enorme pasticcio e spero che se ne renda conto prima di entrare in qualcosa del genere".
Si dice che il presidente americano stia valutando l'idea di ritirare circa 20.000 soldati americani dall'Europa, il che potrebbe rappresentare un'altra potenziale vittoria per Putin.
Il presidente Zelensky ha esortato l'Europa a formare un proprio esercito in risposta alle preoccupazioni circa l'impegno a lungo termine degli Stati Uniti nell'alleanza militare.
L'idea di un esercito comune europeo è stata più volte promossa dal presidente francese Emmanuel Macron.
La signora Raik, tuttavia, ritiene che l'idea sia irrealistica e che non decollerebbe mai.
"In Europa ci sono paesi sovrani che prendono decisioni sui propri eserciti", ha spiegato.
"Non riesco a immaginare che l'integrazione europea possa improvvisamente progredire fino al punto in cui saremmo pronti ad avere un processo decisionale sovranazionale sull'uso della forza militare.
"Finché esisterà la NATO, agiremo nel quadro della NATO e spetta agli stati europei spendere di più per la difesa e assicurarci di avere una forza militare forte".
Ha sottolineato che l'Europa ha a disposizione maggiori risorse economiche rispetto alla Russia e che quindi non dovrebbe avere problemi a finanziare maggiori spese militari.
"Aumentare la spesa per la difesa al 3% o al 4% del PIL sembra oggi una decisione molto radicale e politicamente difficile per molti paesi europei", ha affermato.
"Ma quale altra opzione abbiamo? Questo è il livello che era normale durante la Guerra Fredda. Quindi dobbiamo tornare a un livello simile di spesa per la difesa. E la Russia oggi non è forte quanto lo era l'Unione Sovietica."
Trump fa affidamento su Zelensky per raggiungere un accordo che potrebbe consentire agli Stati Uniti di assumere il controllo fino al 50% delle risorse minerarie del Paese.
La Casa Bianca ha minacciato di tagliare l'accesso dell'Ucraina a Starlink se l'accordo venisse respinto. Zelensky finora si è rifiutato di firmare, dicendo che l'accordo non fornisce alcuna garanzia di sicurezza, anche se si dice che una svolta sia imminente.
Un ex alto funzionario ucraino ha dichiarato all'Express che le richieste degli Stati Uniti sono inaccettabili.
"Sembra un ricatto. L'Ucraina deve tenere a mente che una volta che cedi al ricatto, non finisce mai", hanno detto.
Daily Express